Itineraio tematico all'interno della rassegna Percorsi nella Storia
Mercoledi 3 febbraio 2016
Palazzo del Capitano (Piazza del Castelletto)
Palazzo della Carovana e Palazzo della Gherardesca (Piazza dei Cavalieri)
Due visite guidate, alle 10.00 e alle 17.00 con 25 posti disponibili per ciascuna visita. L'itinerario inizierà dal Palazzo del Capitano.
È necessaria la prenotazione tramite l’apposito form on-line, consultabile sul sito del VIS.
A cento anni di distanza dalla Grande Guerra, il primo dei Percorsi nella storia attivati nell’ambito delle iniziative VIS intende richiamare l’attenzione sulle “culture di guerra” che furono alla base di quel drammatico evento destinato a cambiare il volto del Novecento.
Alla Scuola Normale sono depositati diversi materiali (prose e poesie, periodici, immagini di propaganda, carte militari, lettere dal fronte, storiografia, ecc.) che testimoniano i diversi punti di vista con cui venne vissuta una vicenda prima di allora inimmaginabile: la scrittura dei borghesi in uniforme e quella popolare; la mobilitazione dei civili sul fronte interno e quella degli intellettuali in grigio-verde; la voce dei cittadini del Regno d’Italia e quella degli italofoni “irredenti” dell’Austria-Ungheria.
I partecipanti potranno compiere un itinerario che dal Palazzo del Capitano li condurrà al Palazzo della Gherardesca attraverso il Palazzo della Carovana. Troveranno una scelta di documenti di forte impatto emotivo e di rilevante significato storico via via illustrati da alcuni specialisti. Saranno così guidati a comprendere come dalla dimensione del racconto coevo e della memoria bellica si sia giunti all’interpretazione critica elaborata dalla storiografia attuale che cerca di rispondere ad un interrogativo cruciale: perché milioni di persone continuarono a credere nella “santità” di una guerra che era stata definita “inutile strage”, battendosi fino alla fine per far vincere la propria patria?
Il Centro archivistico ha aderito a "Carte in dimora | archivi e biblioteche: storie tra passato e futuro" giornata nazionale di apertura di archivi e…