Salviati serie I n. 2
Da Uzzano. Giovanni di Bernardo di Antonio registro num. 2 "Debitori e creditori e ricordi di Giovanni da Uzzano", 1440 - 1445;
registro cartaceo di cc. 192, numerazione presente sulle sole carte scritte, carte di guardia e di controguardia membranacee; legatura coeva in cuoio al naturale con decorazioni a impressione; corregge rosse fissate con striscioline di pelle bianca;
c. 2 r
"+ MCCCC.° XL /
Al nome dello honipote(n)te Iddio edella sua gloriosa / Madre madonna santa maria e di mess(er) santo giovan(n)ni /batista e di mess(er)santo piero appostolo e di messer san/to stefano e di mess(er) santo nichola e di mess(er) santo gi/rolamo e di mess(er) danto b(er)nardo e di mess(er) antonio e /di mess(er) danto franc(esc)o e di madonna santa Anna e di / madonna santa maria maddalena e di madonna santa / chaterina e di madonna santa felicita e di madonna san/ta margherita e di madonna santa Lucia e di gienera/lme(n)te di tutta la celestiale chortte di paradiso che p(er) / loro grandissima gra(zia) e benignità mi choncedino di fa | re chosa chessia laulde et reuerentia dello homnipotente | Iddio e frutto p(er)petuale della mia anima e honore e utile del chorpo di me e de mia discendenti.
"Questo libro e di Giovanni di bernardo d'antonio da | uzzano. In sul quale scriuero tutte quelle | persone mi douranno dare ho auere e tutta al/tra mie facciende. Chominciando poi mio padre mo | rì che fui adi 6 dottobre 1440 che non mi lasciò quasi (barrato) / nulla e in molto disordine e chiamasi lib(ro) rosso seg(gnato) A / Alchuni richordi chomincieranno da chart(a) c. 150 quanto seghuita il lib(ro) / ma da carta 184 sia certa memoria | e da charta 184 quanto dura il libro sia giornale"
...
c. 182v
"+ MCCCC.° XL /
Richordo faro qui appresso Di tutti I figliuoli o figliuo/le che iddio mi presterra legittimi naturali chomi(n)/ciando in questo anno 1440 che naque li primo 1439 febbraio.
Allaltissimo Iddio piaque prestarmi adi xxii di febraio / 1439 a ore xviii uno fanciullo maschio il chui nome / fu Alamanno che Iddio gli presti vita sotto i buo(ni) chostumi. / Piaque a Iddio rendersi il suo Alamanno di sopra / prestatomi adi xii di febraio 1440 che mecha x mesi xii / o pocho meno volle che adimorasse nelle tribulazioni / di questo mo(n)do chosi sengnato e bendetto chele rimanda/."
(margine sinistro: 1 Alamanno / morissi)
"Allaltissimo Iddio piaque prestarmi adi xxii di luglio / 1441 x o/re xxii uno fanciullo maschio il quale o posto nome b(er)nardo / per mio padre che diversi mesi per innanzi era mo(r)to che Iddio gli habbia ... / p(er)dono e Al fanciullo se e di suo piacere chonceda vita sotto / i buoni chostumi/
(margine sinistro: . 2 Bernardo)
Allaltissimo Iddio piaque prestarmi adi ii di aghosto 1442 (per) o/re iii di nocte uno fanciullo maschio al quale ho posto nome Ni/cholo p(er) Nicholo di
giovanni dalessandro dauzano Adio piaccia prestagli/ vita vita sotto i buoni chostumi.
Morissi il detto Nicolo adi 16 di settenb(re) 1442 come piaque adio.
(margine sinistro: 3. Nigholo morissi)
Allaltissimo Iddio piaque prestarmi adi 4 di settembre 1443a ore 3 / do notte una fanciulla femina ala q(u)ale puosi nome Mada/lena per una madalena don(n)a di g(i)ovanni dalessandro dauzzano ala q(u)ale piaccia a dio prestare vita sotto i buon chostumi/
Morissi la detta maddalena adi 22 di settemb(re) 1443 chome fu piacere adio/
(margine sinistro: .4 madalena morissi)
Allaltissimo Iddio piaque prestarmi adi iiii°di marzo ore 4 di notte una fan/ciulla alla qu(a)le puosi nome francescha p(er) ... che adio piacia prestalla vita / sotto i buoni chostumi
(margine sinistro: . 4 francescha)
2021 |mt
Il Centro archivistico ha aderito a "Carte in dimora | archivi e biblioteche: storie tra passato e futuro" giornata nazionale di apertura di archivi e…