Rapporto su lo stato morale della Scuola Infantile di Carità per le femmine in Pisa riguardo all'anno 1837
Rapporto del Segretario della Società letto nell'adunanza del 2 settembre 1838
Chiamandomi dover d'ufficio a intrattenervi, o Signori, sullo stato morale del nostro infantile Stabilimento riguardo all'anno 1837 dopo che il benemerito mio antecessore Luigi Frassi, di sempre cara, e onorata e dolorosa memoria, ne intendeste l'origine e il progressivo andamento nel commendevole suoRapporto del 1836, e nel discorso che precede il regolamento organico e discipllinare sul principio dello scorso anno adottati dall Società nostra e pubblicati; io crederei fuori di luogo il voler far parola sui vantaggi di una simile istituzione ormai universalmente riconosciuta; non essendovi popolo giunto a qualche grado di civilizzazione, ove non sianvi aperti e promossi gli asili e le scuole primitive per l'infanzia.
Laonde basterà ch'io ristringa il mio dire a tesservi un cenno storico dei risultati ottenuti nel giro di detto anno circa l'educazione ed istruzione delle alunne affidate dalla Società alle cure della Deputazione.
Parmi però innanzi tratto cosa opportuna il porvi sott'occhio una statistica delle bambine, che dalla fondazione dell'Asilo in gennaio del 1835 vi furono accolte fino a tutto Dicembre 1837, dalla quale comprenderete come la classa più bisognosa della nostra popolazione sia andata gradatamente apprezzando il benefizio di questo caritatevole Istituto, a segno che le domande di ammissione hanno superato anche le previsioni, e in breve la capacità della Scuola sarà bastevole appena a supplire a tutte le ricorrenze. In qual fatto prova che i buoni semi sparsi nell efamiglie del povero colla morale e la religiosa educazione della sua prole producono i frutti che la Società nostra ebbe in vista, compensando largamente i di lei sacrifizj diretti a questo nobile scopo.
A non meno di 340 è giunto il numero delle bambimne che mercè la carità vostra, o Signori, si accolsero nello spazio nei primi cinque anni nell'Asiolo, e vi ebbero gratuitamente custodia, educazione istruttiva e morale, nutrimento e copiose distrubuzioni di oggetti di vestiario.
....
Alessandro Torri
2021|mt
Il Centro archivistico ha aderito a "Carte in dimora | archivi e biblioteche: storie tra passato e futuro" giornata nazionale di apertura di archivi e…