Rolando Anzillotto, presidente del Comitato Nazionale per il Monumento di Pinocchio, con lettera del 25 ottobre del 1956 inviava ad Ernesto Codignola, membro del citato comitato, il verbale della seduta del 14 ottobre 1954 a cui il professor non aveva potuto partecipare.
Estratto del verbale della seduta:
... Il Signor Presidente dopo aver commemorato lo scomparso pittore Attilio Mussino, illustratore del Pinocchio e membro del Comitato e membro del Comitato Nazionale, ricorda le conclusioni alle quali pervenne il Comitato nella precedente riunione, tenuta il 29 febbraio del 1954.
Successivamente illustra, attraverso un'esauriente relazione, l'attività svolta dal Comitato esecutivo dalla sua costituzione fino all'inaugurazione del monumento, ricordando le opere realizzate e quelle ancora da concretare, principalmente il Museo-Biblioteca del Lorenzini e l'Osteria del Gambero rosso, che saranno presto costruite.
… Il Sig. Presidente prospetta quindi l'opportunità di completare il Parco Monumentale con alcune attrezzature, in modo che quando verrà costruita l'Osteria del Gambero Rosso in zona già appartenente al Comitato risulti completa ed accogliente per i visitatori.
Espone successivamente un suo progetto per l'ampliamento del parco nella zona a sud in quella già appartenente al Comitato, dove sorgerà il Museo-Biblioteca del Lorenzini.
Nel giro di qualche anno si dovrebbe pervenire alla creazione alla costruzione del “Paese dei Balocchi”, creando un complesso di opera capaci di intrattenere i ragazzi, facendoli divertire con giochi e sorprese. Il complesso monumentale verrebbe così integrato da una zona tutta a disposizione dei bambini, ricca di attrazioni, ispirata al libro del Collodi, e che mantenendosi su un necessario livello artistico, renderebbe più viva e vicina ai piccoli tutta l'opera.
Riferendosi ad una proposta del prof. Lama che aveva accennato all'opportunità di sciogliere il Comitato essendone pressoché completata l'opera osserva che il Comitato dovrebbe ancora restare in vita ed impostare il programma del suo lavoro futuro sulla realizzazione di questo nuovo progetto.
...
Viene inoltre deliberato di indire anche per l'anno 1957 i “Premi Collodi” che già ottennero lo scorso anno un successo notevole.
I premi verranno quest'anno assegnati:
a) all'autore del miglio libro di lettrua amena per l'infanzia, edito o inedito;
b) all'autore delle migliori illustrazioni di un libro di lettura amena per l'infanzia, edito o inedito;
c) all'autore del miglio studio sulla letteratura per l'infanzia, edito o inedito.
I premi dovranno essere assegnati nel mese di settembre del prossimo anno.
…
Per quanto concerne la futura gestione del Parco, su proposta del il prof. Lama, il Comitato delibera di abolire, del 1° Gennaio 1957, il pagamento dei biglietti d'ingresso da parte dei ragazzi delle comitive scolastiche.
Il Centro archivistico ha aderito a "Carte in dimora | archivi e biblioteche: storie tra passato e futuro" giornata nazionale di apertura di archivi e…