Il fondo è stato donato alla Scuola degli eredi nel 1994-1995.
Per accedere all'elenco sommario del fondo (Wick, Gian Carlo.pdf 130KB)
Si laureò nel 1930 a Torino presso la facoltà di fisica a cui era arrivato dopo alcuni anni passati al politecnico della città, sotto la guida dei professori C. Somigliana e A. Pochettino con una tesi sulla teoria elettronica dei metalli, suo mentore però su in effetti G. Wataghin che gli consigliò di recarsi a Roma per collaborare con Fermi. Ottenuta una borsa di studio per perfezionare la sua preparazione, trascorse un anno in Germania, a Gottinga e a Lipsia, qui conobbe W. Heinsenberg. Tornato in Italia divenne, nel 1932, assistente di Fermi . Nel 1937 ottenne l'incarico di insegnamento di teoria fisica a Palermo, poi a Padova ed infine nel 1940 rientrò a Roma ottenendo la cattedra di fisica teorica. Nel 1946 raggiunse Fermi negli Stati Uniti, fu docente presso varie università quella di Notre Dame (1946), della California (1948), Carnegie institute of technology (1951) e la Columbia di New York dove ha collaborato con Tsung-Dao Lee. Divenne cittadino americano nel 1955. Tornò ad insegnare in Italia, presso la Scuola, dal 1977 al 1984, anno in cui fu collocato a riposo. Nel 1975 divenne socio straniero dell'Accademia dei Lincei.
Il Centro archivistico ha aderito a "Carte in dimora | archivi e biblioteche: storie tra passato e futuro" giornata nazionale di apertura di archivi e…