Il fondo è stato donato alla Scuola.
Compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in lettere nel 1923. Dopo avere insegnato nelle scuole superiori, nel 1930 conseguì l'abilitazione alla libera docenza in lingua e letteratura tedesca diventando professore incaricato nella stessa disciplina presso l'istituto di magistero di Firenze. Ottenne più volte incarichi di insegnamento in università all'estero. Accanto allo studio filologia germanica e alle relazioni nei secoli fra letteratura italiana e quella dei paesi germanici e nordici si dedicò allo studio della poesia popolare italiana, probabilmente influenzato dal conterraneo Michele Barbi di cui divenne il principale collaboratore in queste ricerche.
Fu membro del Comitato toscano di liberazione nazionale tra il 1943 e il 1945, militando nelle file repubblicane, dove dal 1945 ricoprì cariche direttive.
Il Centro archivistico ha aderito a "Carte in dimora | archivi e biblioteche: storie tra passato e futuro" giornata nazionale di apertura di archivi e…