Il fondo, acquistato dalla Scuola, è composto prevalentemente dal carteggio. Il fondo non presentava alcun strumento, dopo l'acquisto è stato pertanto ordinato.
Nacque a Roma il 6 settembre del 1873. La famiglia si trasferì a Napoli dove il padre Filippo ottenne la cattedra di Geografia. Si dedicò inizialmente, assieme al fratello Amerigo, alla pittura e allo studio della storia dell’arte, successivamente, a causa di problemi alla vista, si rivolse allo studio delle lettere iscrivendosi alla facoltà partenopea di lettere. Fu allievo di Bonaventura Zumbini con cui si laureò nel 1899 discutendo della Poetica dell’Alfieri.A Napoli frequentò i corsi di D’Ovidio di cui sposerà la figlia Carolina.
Dopo la laurea si dedicò all’insegnamento, in un primo periodo nei licei per approdare nel 1909 alla cattedra di stilistica, poi di lingua e letteratura italiana, nell'istituto superiore di magistero femminile di Roma, poi divenuto facoltà di Magistero, del cui fu preside sino al 1943.
Fu membro di numerose istituzioni, membro dell'Accademia d'Italia e presidente del neo-costituito Centro Leopardiano di Recanati, e, nel 1947, è socio dell'Accademia dei Lincei.
Il Centro archivistico ha aderito a "Carte in dimora | archivi e biblioteche: storie tra passato e futuro" giornata nazionale di apertura di archivi e…