Garin ha lasciato per lascito testamentario sia il proprio fondo cha la propria biblioteca alla Scuola.
Studiò a Firenze dove si laureò giovanissimo, con una tesi relativa a Joseph Butler, sotto la guida di Ludovico Limentani nel 1929. Iniziò ad insegnare poco dopo; nel 1930 ottenne l'abilitazione all'insegnamento e nel 1931 vinse il concorso per l'insegnamento di filosofia e storia nei licei. Trascorse i primi anni a Palermo, nel 1934 riuscì ad ottenere il trasferimento a Firenze.
Nel 1949 è diventato professore di storia della filosofia presso l'università fiorentina. Dal 1974, e fino al 1984, ha insegnato alla Scuola. I suoi studi hanno spaziato dall'Umanesimo e dal Rinascimento fino alla cultura italiana del '900.
Ha ricoperto numerosi incarichi, fu accademico dei Lincei; Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento; Direttore del Giornale critico della filosofia italiana.
Gli orario di apertura della sala di consultazione sono i seguenti: dal martedì al giovedì dalle ore...