Nel 1969 la Scuola acquistò la biblioteca di Cantimori, assieme ad essa venne acquistata anche una considerevole parte dell'archivio; una seconda parte del fondo è arrivata invece alla fine degli anni'80, si tratta di materiale fino a quel momento conservato presso la casa editrice Einaudi. L'archivio, testimonianza degli interessi e delle numerose attività di Cantimori, è costituito dalle seguenti serie: carteggio bb. 15; minute e bozze, b. 1; testi, bb. 3; manoscritti, bb. 4; materiale iconografico, b. 1; materiale preparatorio, bb. 4; fotografie, b. 1; giornali e riviste, bb.2; carte, bb. 7; documenti, bb. 7; varie, bb. 2; materiale corsi universitari, b. 1; fascicolo personale, b. 1; appunti, bb. 8; opere a stampa, b. 2; studi e ricerche, bb. 5. Nel fondo sono presenti inoltre alcune buste con documenti di Emma Mittempergher-Mezzomonti, messaggi dopo la morte di Delio Cantimori, b. 1; diari e appunti, b.1.
Sono presenti infine bb. 15 di materiale contenente in prevalenza materiale di studio, arrivato successivamente, non ancora descritto. Per accedere all'indice dei corrispondenti del fondo (Cantimori, Delio PDF243KB).
E' presente inoltre una ricca raccolta fotografica di Delio ed Emma (per saperne di più).
Nacque nel 1904 a Russi. Nel 1924 partecipò al concorso di ammissione della Scuola diventandone allievo nello stesso anno, contestualmente si iscrisse all'università pisana. Strinse rapporti stretti con molti normalisti, fra i quali Aldo Capitini, Umberto Segre e Giovanni jr Gentile, e con alcuni professori fra cui Giuseppe Saitta con cui si laureò nel 1928.
Nel 1934, dopo alcuni soggiorni all'estero compiuti al fine di raccogliere materiale documentario per il progetto di studio sugli eretici italiani del Cinquecento, ottenne da Gentile il posto di assistente presso l'Istituto di studi germani di Roma.
Nel 1940, dopo aver vinto il concorso alla cattedra di storia moderna a Messina, tornò alla Scuola chiamato da Gentile.
Il Centro archivistico ha aderito a "Carte in dimora | archivi e biblioteche: storie tra passato e futuro" giornata nazionale di apertura di archivi e…