Salviati Libri di Commercio serie I,
Davanzati e Salviati Francesco Davanzati e Averardo e Giovanni di Alamanno Salviati di Banco in Napoli
Copie di lettere scritte da Napoli da detto Davanzati, 1506 - 1508, segnato A numero 44
c. 1 r.
+ 1506 //
Al nome di Iddio e della sua gloriosa madre M(adon)na e Santa | maria sempre vergine e di mess(er) santo giovanbatista e di tutta la cielestiale | chortte di paradiso e q(ua)li prechiamo divotamente che p(er) loro beni|gnita preghino al n(ost)ro signore iddio gli piaccia p(er) la sua i(n)finia | bonta choncederci grazia che in q(uest)o l(ibr)o scriviamo t(u)tte quelle cho|se che ssieno a ssalute dellanima e a hono(re) e utile di q(uest)a n(ost)ra chompag(nia)
Questo libro e di francesco di francesco Davanzati e ch(ompagnia) di Napoli | chiamato chopia di lettere (1)
c. 1 v.
+ 1506
A firenze a alama(n)no e iaco(p)o salviati
a dì 6 di marzo(2)
a d' 3 vi scrivemo r(ispost)a a u(n)a v(Ost)ra di di 20 del p(rese)nte eppoi non s'a lett.(e)ra app(re)sso q(ua)nto achade | arete inteso la giunta n(ost)ra q(ui) a ssalvame(n)to a di p(rim)o del p(re)sente e chome rispetto alla quaresima e alla partita | della M(aes)ta de(l) Re di spagna la quale si dice al più lungo sera p(er) tutto a(pr)ile p(r)ossimo n(on) si sa nie(n)te | p(er)ch(e) ogni huomo sta sospeso partendosi bisognera e merchanti si voghino alle faccie(n)de del paese | ch(e) invero ci è da fare de molto b(e)n(e) no(n) nistante ch(e) p(er) q(ue)lla parte della corte ci resta se(m)preq(u)alche | cosa iddio ne llassa seghire al meglio e ogni huomo addirizzi a q(u)ella sia la salute dellanima et | del corpo e noi no(n) abandoni e di poi la fiera meglio vi si potra dare notitia del paese |
Chome vi si disse p(e)r comnciare a ghuadagnare le spese fatte e i(n) che de co(n)tinuo si fanno ci rimett(ere)te | tutto c(h)e di n(ost)ro vo trovate p(e)r preso e vedete posargli bene (bene biffato) e co(n) piu vantaggio potete | Io mi torno in chasa di di giovan franc(esc)o strozi r p(er) anchora no(n) abbiamo fermo il pe(n)siero e aspe|ttereremo elfine di fiera e vi daremo poi di nostro animo ch8E9 iddio p(er) sua benigna e gratia | el meglio ci addirizzi.
Arete mandato le robe e come ragionamo e le lasciassino in anversa e io vivo domattina | a pigliare ia chamera per conto della fiera in nome del signore sia sempre e anche p(e)r q(u)el pocho | ci sono stato mi ci piace la stanza e speso idio ch(e) seco(n)do gli altri no(n) ci doverremo stare ch(e) | sempre acadra delle cosse buone.
No(n) piu p(er) q(uest)a Cristo vi guardi.
domenica ch(e) seranno addi 14 si fa ia giostra ch(e) seranno forse 20 giostranti ma spender(r)anno | pocho e a mme daranno meno utile p(er)ch(e) no(n) ci sono le robe ristorere(n)ci a q(ue)sta altra se se ne fara | Per chosti 21 1/4 Roma 19 1/4 Vineg(ia) 20 paler(mo) 69 Valenza 18.5 barselona 20.6 lione 72 1/3
franc(esc)o davanzati in napoli.
Note:
(1) Invocazione e intestazione.
(2) 6 marzo 1506 data espressa secondo lo stile fiorentino (1507 in base allo stile comune).
2021|mt
A partire dal 10.01.2022 gli utenti potranno accedere alla sala di consultazione dell'archivio solo...
Il Centro Archivistico sarà chiuso al pubblico durante le feste natalize.
Da martedì 11 gennaio...
La sala di consultazione del Centro Archivistico chiude per la pausa estiva.
Il servizio riaprirà a...