Il Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore è stato istituito nell'ottobre del 2013 dal Consiglio Direttivo al fine di conservare, tutelare, valorizzare e sviluppare il ricco patrimonio documentario della Scuola, in base a quanto enunciato dal regolamento. Scuola - Vita istituzionale -regolamenti oppure scarica il PDF 316KB.
Presso il Centro Archivistico oltre all’archivio storico della Scuola, ordinato per la prima volta nel 1988, ed ad una parte del fondo del Collegio Puteano, sono attualmente presenti numerosi archivi di personalità della cultura dell’800 e del ‘900 acquisiti grazie a lasciti testamentari, doni, depositi ma anche e soprattutto grazie ad una mirata ed attenta politica di acquisti. Molti fondi provengono da personalità fortemente legate alla Scuola, di cui furono allievi e/o docenti, basti ricordare i fondi dei vari direttori: Enrico Betti; Alessandro D'Ancona; Ulisse Dini; Luigi Bianchi e Gilberto Bernardini.
Materiali archivistici sono stati donati o acquistati dalla Scuola già nell'Ottocento; agli anni '80 del Novecento risalgono due depositi di particolare rilievo: nel 1984 è stato depositato l’archivio Salviati, la cui documentazione è espressione e testimonianza delle attività svolte da questa famiglia di mercanti banchieri fiorentini, e successivamente di proprietari terrieri e nobili da cui prende nome; nel 1986 venne depositato il fondo D'Ovidio Francesco, filologo letterato e glottologo.
Il Centro garantisce l’accesso al patrimonio conservato. L'accesso è limitato al materiale ordinato non sottoposto a vincoli previsti dalla normativa vigente.
Nel rispetto della normativa vicente e considerato la fascia di rischio regionale le attività di...
Il 2 marzo 2021 il Centro Archivistico sarà chiuso. Riaprirà regolarmente giovedì 3 marzo 2021.
Da martedì 16 febbraio l'archivio riaprirà per la consultazione in sede nei giorni e in base agli...